La salute mentale è una componente cruciale del benessere umano, ma l’accesso ai servizi terapeutici può essere complicato da barriere geografiche, alti costi e mancanza di trasparenza.
A partire da questo post verrà illustrato un progetto relativo ad una piattaforma che mira a superare queste sfide, combinando la terapia online di alta qualità con la tecnologia blockchain, offrendo una soluzione innovativa e accessibile.
Questo post è in realtà un modo per illustrare un progetto aperto a tutti coloro che sono interessati e che, se lo vorranno, potranno contribuire apportando idee compotenze o qualunque altro contributo vorranno offrire.
Questa piattaforma integra servizi terapeutici online con la blockchain, utilizzando la rete Cosmos e i token ATOM per garantire trasparenza, sicurezza e un sistema di incentivi unico nel suo genere. Questo approccio non solo migliora l’accesso alla terapia, ma incentiva anche la partecipazione attiva dei pazienti e dei terapeuti.
1. Opportunità di Mercato
Il mercato globale della telemedicina è previsto raggiungere $185.6 miliardi entro il 2026. La crescente domanda di servizi di salute mentale accessibili e l’adozione in aumento di soluzioni blockchain nel settore sanitario rappresentano un’opportunità di crescita straordinaria.
“Il settore della Salute Mentale, in particolare, ha raccolto investimenti per 2,6 miliardi di dollari nel 2022, in calo del 53% rispetto ai 5,5 miliardi del 2021, ma comunque superiori se comparati ai 2,2 miliardi del 2020 e agli 1,2 miliardi di dollari del 2019.

L’importo medio delle operazioni è stato di 10,4 milioni di dollari, che scendono a 3 milioni considerando il dato mediano.
Per quanto riguarda l’ultimo trimestre dell’anno, la startup protagonista nell’ambito della salute mentale in chiave digitale è stata l’americana Maven, con i 90 milioni di dollari raccolti in un round di Serie E chiuso a novembre. Seguono Valera Health, con 45 milioni di dollari, e Brave Health, con 40 milioni. Tra i 10 round principali del 2022, nove sono stati chiusi da compagnie americane e uno, dal valore di 16 milioni di dollari, dalla startup britannica Healios.
Il mondo della Mental Health digitale conta 10 unicorni, ma nessuna azienda è riuscita a raggiungere questo status negli ultimi 12 mesi.” (grafico e dati tratti da www.economyup.it)
Tendenze di Mercato:
- Aumento della Consapevolezza sulla Salute Mentale: Sempre più persone riconoscono l’importanza della salute mentale e cercano servizi di supporto.
- Telemedicina in Crescita: La pandemia ha accelerato l’adozione della telemedicina, che continua a essere una scelta preferita per molti pazienti.
- Adozione della Blockchain nel Settore Sanitario: La blockchain sta rivoluzionando il modo in cui i dati sanitari vengono gestiti, migliorando sicurezza e trasparenza.

2. La Soluzione Proposta
Questa piattaforma all-in-one offre servizi terapeutici di alta qualità erogati da professionisti certificati, con la sicurezza e la trasparenza garantite dalla blockchain. Inoltre, utilizza un sistema di incentivi basato sui token ATOM per premiare pazienti e terapeuti.
Caratteristiche Principali:
- Matchmaking Avanzato Paziente-Terapeuta: Un algoritmo sofisticato abbina i pazienti ai terapeuti più adatti in base alle specifiche esigenze (vedi piattaforme come Serenis).
- Videoconferenze HD con Strumenti Terapeutici Integrati: Per garantire sessioni di terapia efficaci e coinvolgenti.
- Sistema di Pagamento e Ricompense in Criptovaluta: Facilità di pagamento e trasparenza nelle transazioni attraverso l’uso dei token ATOM.
- Dashboard Intuitive per Pazienti e Terapeuti: Per una gestione semplice ed efficace degli appuntamenti e dei progressi terapeutici.
Vantaggi della Soluzione:
- Accessibilità: Pazienti e terapeuti possono accedere alla piattaforma ovunque si trovino, riducendo le barriere geografiche.
- Flessibilità: Orari flessibili per le sedute, adattabili alle esigenze individuali di pazienti e terapeuti.
- Sicurezza e Privacy: Protezione dei dati personali e delle conversazioni terapeutiche attraverso l’uso di crittografia avanzata.
Questa piattaforma rappresenta una nuova frontiera nella salute mentale, combinando tecnologia all’avanguardia e un approccio innovativo per rivoluzionare l’accesso ai servizi terapeutici. Con la crescente consapevolezza della salute mentale e l’adozione di tecnologie blockchain, essa è pronta a offrire una soluzione che non solo migliora l’accessibilità, ma anche la qualità e la sicurezza della terapia online.
Il confronto è aperto.
Foto di John Diez