Percezione: La Nostra Finestra sul Mondo

Percezione: La Nostra Finestra sul Mondo post thumbnail image

Immaginate di svegliarvi in una stanza buia. Sentite l’odore del caffè, il suono di una radio in lontananza, la sensazione delle lenzuola sulla pelle. In pochi istanti, la vostra mente ha già iniziato a costruire una rappresentazione del mondo che vi circonda. Questo è il potere della percezione.

La percezione è il processo attraverso il quale organizziamo e interpretiamo le informazioni sensoriali per dare senso al nostro ambiente. È molto più di una semplice registrazione passiva degli stimoli; è un processo attivo e costruttivo.

Come Funziona la Percezione?

  1. Stimolazione sensoriale: Tutto inizia con i nostri sensi che ricevono stimoli dall’ambiente – luce che colpisce la retina, onde sonore che raggiungono l’orecchio, e così via.
  2. Trasduzione: Questi stimoli fisici vengono convertiti in segnali elettrici che il nostro sistema nervoso può elaborare.
  3. Elaborazione neurale: Il cervello elabora questi segnali, organizzandoli in pattern significativi.
  4. Riconoscimento: Infine, riconosciamo e interpretiamo questi pattern, dando loro significato basandoci sulle nostre esperienze passate e aspettative.

Questi elementi ci aiutano a dare senso a scene visive complesse e sono fondamentali nell’elaborazione del mondo.

Piaget e la Teoria Costruttivista

Nella teoria costruttivista di Jean Piaget, la percezione è vista come un processo attivo attraverso il quale il bambino costruisce la propria comprensione del mondo. Piaget ritiene che i bambini non siano semplici recettori passivi di informazioni sensoriali, ma partecipanti attivi che interpretano e organizzano le esperienze secondo schemi mentali in continua evoluzione.

I concetti chiave sulla percezione secondo la teoria costruttivista di Piaget sono:

  1. Schema: Piaget definisce lo “schema” come la struttura mentale che consente all’individuo di organizzare e interpretare le informazioni. Gli schemi sono dinamici e si adattano con l’esperienza. Quando i bambini percepiscono il mondo, lo fanno attraverso schemi preesistenti, che evolvono man mano che incontrano nuove esperienze.
  2. Assimilazione e accomodamento: La percezione si basa su due processi fondamentali:
    • Assimilazione: È il processo attraverso cui i bambini integrano nuove informazioni nei loro schemi esistenti. Ad esempio, un bambino che ha già visto una palla potrebbe percepire un nuovo oggetto rotondo come una “palla” perché si adatta al suo schema esistente.
    • Accomodamento: Quando un bambino percepisce qualcosa che non si adatta ai suoi schemi esistenti, deve modificare o creare nuovi schemi. Questo è il processo di accomodamento. Ad esempio, quando un bambino incontra un frutto rotondo come un’arancia, potrebbe dover modificare lo schema della “palla” per adattarsi alla nuova percezione di un oggetto rotondo commestibile.
  3. Stadi dello sviluppo cognitivo:
    • Stadio sensomotorio (0-2 anni): Durante questo periodo, la percezione del bambino è strettamente legata alle sue esperienze sensoriali e motorie. Il bambino impara a conoscere il mondo attraverso la manipolazione degli oggetti e lo sviluppo di concetti come la permanenza dell’oggetto.
    • Stadio preoperatorio (2-7 anni): In questo stadio, il bambino inizia a rappresentare il mondo attraverso il linguaggio e le immagini mentali. La percezione è ancora legata all’egocentrismo, e il bambino fatica a comprendere punti di vista differenti dal proprio.
    • Stadio delle operazioni concrete (7-11 anni): La percezione diventa più logica e organizzata. I bambini sono in grado di considerare più aspetti di una situazione e comprendere concetti come la conservazione (l’idea che quantità e volume restano costanti nonostante i cambiamenti di forma o aspetto).
    • Stadio delle operazioni formali (dai 12 anni in poi): Durante questa fase, la percezione si basa sulla capacità di pensare in modo astratto e ipotetico, permettendo al bambino di analizzare situazioni complesse e variabili.

In sintesi, per Piaget la percezione è un processo che evolve e si raffina con lo sviluppo cognitivo del bambino, in un ciclo continuo di assimilazione e accomodamento che porta alla costruzione attiva della realtà.

La Percezione nella Teoria Cognitivista

Secondo le teorie cognitiviste, la percezione è un processo attivo attraverso il quale il cervello seleziona, organizza e interpreta le informazioni sensoriali per creare una rappresentazione coerente del mondo. Rispetto alla teoria costruttivista di Piaget, che vede la percezione come un processo di costruzione graduale, le teorie cognitiviste pongono maggiore enfasi sui meccanismi mentali e sulle strutture cognitive che elaborano e trasformano le informazioni provenienti dall’ambiente.

Ecco alcuni dei principali concetti della percezione secondo le teorie cognitiviste:

1. Elaborazione dall’alto verso il basso (top-down) e dal basso verso l’alto (bottom-up)

  • Elaborazione bottom-up: Questo processo si basa sulle informazioni sensoriali grezze ricevute dal mondo esterno. I dati sensoriali vengono elaborati a livello inferiore (ad esempio, il riconoscimento delle linee o delle forme) e successivamente integrati in rappresentazioni più complesse. In altre parole, si parte dagli stimoli fisici e si procede verso l’elaborazione mentale più astratta.
  • Elaborazione top-down: In questo caso, la percezione è influenzata dalle conoscenze pregresse, aspettative e concetti già memorizzati. Le informazioni che provengono dall’esperienza o dalla memoria influenzano il modo in cui interpretiamo i dati sensoriali. Ad esempio, quando guardiamo un’immagine ambigua, la nostra esperienza passata può orientarci verso una specifica interpretazione.

2. Processi attentivi

La percezione è fortemente influenzata dall’attenzione. I modelli cognitivisti sottolineano che, nel ricevere una grande quantità di informazioni sensoriali, il cervello umano seleziona quali stimoli elaborare in modo approfondito. La capacità attentiva permette di filtrare ciò che è rilevante, ignorando gli stimoli irrilevanti. Questo significa che la percezione non è una riproduzione passiva del mondo, ma un processo selettivo e focalizzato.

Alcuni esempi di teorie dell’attenzione includono:

  • Teoria del filtro di Broadbent: Propone che l’informazione venga filtrata a un livello precoce dell’elaborazione, permettendo di focalizzarsi solo su certi stimoli, mentre altri vengono ignorati.
  • Teoria dell’attenzione attenuata di Treisman: Suggerisce che gli stimoli non ignorati completamente vengano solo attenuati, permettendo di accorgersi di alcuni stimoli “meno rilevanti” in certe circostanze.

3. Teoria del riconoscimento degli schemi

Una parte importante della percezione è la capacità di riconoscere schemi o modelli familiari nei dati sensoriali. Le teorie cognitiviste spiegano che il cervello confronta le informazioni sensoriali con schemi o rappresentazioni mentali immagazzinate nella memoria. Questi schemi guidano la nostra interpretazione degli stimoli.

  • Teoria dei template: Questa teoria suggerisce che il cervello abbia modelli predefiniti (o template) che confronta con gli stimoli sensoriali per riconoscerli. Ad esempio, riconosciamo le lettere dell’alfabeto confrontandole con i template memorizzati.
  • Teoria delle caratteristiche: Invece di usare modelli rigidi, questa teoria propone che il cervello riconosca gli oggetti identificando le caratteristiche fondamentali (linee, angoli, colori) e poi li combini per formare un’immagine coerente.

4. Teoria computazionale di David Marr

David Marr ha proposto un modello di percezione visiva che comprende tre fasi di elaborazione:

  • Schizzo primario grezzo: La prima fase è quella dell’estrazione delle caratteristiche base degli stimoli visivi, come bordi, contorni e ombre.
  • Schizzo primario 2,5D: In questa fase, le informazioni vengono organizzate in una rappresentazione parziale del mondo in base alla prospettiva dell’osservatore.
  • Modello 3D: Infine, il cervello costruisce una rappresentazione tridimensionale completa e stabile dell’oggetto, indipendente dal punto di vista specifico dell’osservatore.

5. Teoria della Gestalt

Anche se si colloca tra la psicologia cognitiva e la psicologia della percezione, la teoria della Gestalt ha influenzato fortemente il campo cognitivista. La Gestalt propone che percepiamo gli oggetti come insiemi organizzati e non come la somma delle loro parti. I principi fondamentali della Gestalt, come la prossimità, la somiglianza, la chiusura e la continuità, descrivono come il nostro cervello organizza gli stimoli in configurazioni coerenti.

6. Modelli basati sulla simulazione mentale:

Alcune teorie cognitiviste più recenti suggeriscono che la percezione non avviene solo tramite l’elaborazione di stimoli esterni, ma anche tramite simulazioni mentali interne. Questo significa che il cervello può simulare percezioni sulla base delle esperienze passate per comprendere nuove situazioni o immaginare esperienze future.

Le teorie cognitiviste vedono la percezione come un processo attivo, in cui il cervello elabora, seleziona e interpreta le informazioni sensoriali attraverso meccanismi attentivi, schemi mentali e l’interazione tra dati sensoriali (bottom-up) ed esperienze pregresse (top-down). La percezione non è una copia passiva della realtà, ma un processo dinamico guidato dalle strutture cognitive e dalle aspettative che l’individuo ha sviluppato nel tempo.

L’Importanza della Percezione nella Vita Quotidiana

La percezione non solo ci aiuta a navigare nel nostro ambiente, ma influenza anche le nostre emozioni e decisioni. Ad esempio, la percezione del tempo può variare a seconda delle nostre attività: un’ora può sembrare volare quando siamo impegnati in qualcosa di piacevole, mentre può trascinarsi quando siamo annoiati.

Inoltre, la percezione è alla base delle nostre interazioni sociali. La nostra capacità di leggere le espressioni facciali, il tono della voce e il linguaggio del corpo degli altri ci permette di comprendere meglio le loro emozioni e intenzioni, facilitando la comunicazione e la connessione umana.

Un ambito che può fare da esempio per l’osservazione, in tutta la sua potenzialità, della percezione è l’Arte che è il campo principale in cui è utilizzata come elemento di ricerca e d’azione.

Immagine da Clickarte.it

Immagine da OpenEdition Journals – Rivista di Estetica

Condividi
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Related Post